
La vera novità della fine dell' Ottocento fu rappresentata dai Divisionisti o Puntinisti.
Essi avevano un metodo pittorico caratterizzato sulla stesura del colore puro e a piccoli punti.
Il termine "Divisionismo"deriva infatti il suo nome dall'uso diviso dei colori.
I maggiori esponenti in Francia furono Georges Seurat e Paul Signac.
In Italia invece fu adottato da Giovanni Segantini e Giuseppe Pellizza da Volpedo.
Il dipinto che ho scelto è "Il Quarto Stato" di G.P. da Volpedo. E' stato dipinto tra il 1898 e il 1901.
E' un olio su tela e le sue dimensioni sono 285 x 543 cm. Attualmente si trova a Milano, nella Galleria D'Arte Moderna.
Nessun commento:
Posta un commento